Vai al Contenuto
  • facebook
  • youtube
  • instagram
  • pane e internet - cittadini al 100% digitali
  • Home
  • Progetto
  • FAQ
  • Catalogo
  • Punti Pei
    • bologna santo stefano
      san lazzaro - molinella
      savena - idice
      unione valli del reno, lavino e samoggia
    • alto ferrarese
      codigoro
      terre estensi
    • alta valle bidente e rabbi
      cesena
    • distretto ceramico
      frignano
      modena
      unione delle terre d'argine
    • parma
      pedemontan@
    • piacenza
    • bassa romagna
    • reggio emilia
      unione bassa reggiana
    • cattolica
      misano adriatico
      riccione
      rimini
  • Corsi ed Eventi
  • News
  • Contatti
Sei qui:
  1. Home
  2. Il nuovo sito di PeI

Info e strumenti: il nuovo sito di PEI

Per una e-inclusion targata E-R più efficace e coordinata

immagine del nuovo sito

È on line la nuova versione del nostro sito. Realizzato nel rispetto della nuova identità visiva, e progettato per essere fruibile in maniera ottimale anche con i tablet e gli smartphone (design responsivo), il portale si propone come un luogo virtuale di incontro, apprendimento e confronto partecipato per i cittadini, con particolare attenzione a coloro a rischio di esclusione digitale, e l’intera comunità regionale impegnata nello sviluppo e nella diffusione delle competenze digitali.

Punti PEI e attività di e-inclusion: tutto su mappa

Il nuovo sito illustra nel dettaglio gli obiettivi del progetto e le modalità con cui si è al lavoro per conseguirli. In aggiunta, dà pieno respiro alla propria vocazione informativa con due mappe interattive.
Sulla prima è possibile visualizzare dove sono già attivi i Punti Pane e Internet (Punti PEI). Per ognuno di essi, una apposita sezione informa sui recapiti, i servizi e le attività in svolgimento, le modalità per prendervi parte e le segnalazioni che le stesse redazioni territoriali pubblicano in autonomia.
Sono sempre le redazioni territoriali ad aggiornare anche la seconda mappa, quella delle attività di inclusione digitale. Grazie allo strumento, si può disporre di una panoramica puntuale e completa di tutti i corsi in programmazione, dei servizi di facilitazione digitale e degli eventi di cultura digitale in svolgimento nei territori.

Servizi on line e procedure: come fare per

Nella sezione “Come fare per”, il sito fornisce servizi e indicazioni pratiche in risposta a diverse domande ed esigenze: dai primi passaggi istituzionali e operativi che occorre compiere per attivare i Punti PEI; alle modalità per partecipare ai corsi e agli eventi di cultura digitale o fruire dei servizi di facilitazione digitale; alle procedure per candidarsi come docenti, tutor o facilitatori digitali.

Materiali e risorse didattiche: la formazione prosegue in rete

I cittadini a rischio di esclusione digitale, ma anche gli operatori territoriali e i professionisti della formazione, possono accedere al Catalogo delle Risorse per consultare e scaricare i materiali didattici realizzati dallo staff di Pane e Internet, nel rispetto del modello europeo DIGCOMP, e utilizzati in aula nei territori.

La newsletter: rimaniamo in contatto

Dal sito si può fare richiesta di iscrizione alla newsletter bimestrale di progetto, che aggiorna sulle attività in corso e in particolare su quelle promosse nei Punti PEI.
Presto inoltre, si potrà aderire anche a una community on line, promossa per favorir favorire lo scambio di saperi, punti di vista ed esperienze sulle tematiche dell’inclusione digitale.

Una piattaforma per semplificare i processi di lavoro nei territori

A questa offerta di informazioni, servizi, contenuti e strumenti social, si associa la fornitura di una piattaforma informatica di lavoro per tutti gli operatori che nei territori, e in particolare nei Punti PEI, dovranno realizzare le attività di inclusione digitale.
Accedendo ad un apposito pannello operativo, gli operatori dei Punti PEI, ma anche i docenti, i tutor e i facilitatori, potranno gestire in automatico, e in maniera coordinata e integrata, tutta una serie di compiti che finora sono stati portati avanti in modalità “manuale”. Dall’inserimento su mappa delle sedi in cui si svolgono i corsi, gli eventi e i servizi di facilitazione; alla gestione delle iscrizioni ai corsi, con relativa composizione delle aule e tenuta dei registri; alla produzione di notizie e segnalazioni relativi alle attività.


Leggi il comunicato stampa

banner pei

Recapiti


Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna

Links


  • note legali
  • informativa sulla privacy
  • contatti
  • catalogo Pane e Internet
  • kit di comunicazione
  • area riservata

Seguici


  • facebook
  • youtube
  • instagram

Rimani sempre aggiornato sui corsi Pane e Internet

Iscriviti alla Newsletter

logo DVBC
logo regione emilia romagna
logo regione agenda digitale

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp
Numero verde: 800.66.22.00
Fax: 0514689664
Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e Cookies